Per preparare la cartapesta utilizzata per la realizzazione delle maschere di carnevale occorrono solo la colla (quella usata tradizionalmente è quella per tappezziere) e la carta. Per l’artista che deve realizzare la maschera veneziana è fondamentale scegliere la dose giusta di colla, per ridurre la percentuale di acqua e per garantire un essiccazione rapida senza perdita di volume. La carta dei giornali quotidiani è il tipo che dà le migliori prestazioni per ottenere una cartapesta di buona qualità. Si strappano i giornali, meglio se a mano, in pezzetti piccoli e si mettono a macerare in un recipiente di acqua per circa quindici giorni.
Post Simili
Scacchiera vivente
La scacchiera vivente si è svolta a Carpaneto in provincia di Piacenza. La scacchiera vivente... Continua a leggere
La regina della neve
Durante l’inverno, la regina della neve mostra la propria magia e romanticismo. Un abito capace... Continua a leggere
Carnevale di Notting Hill
Il Carnevale di Notting Hill a Londra (Notting Hill Carnival) in Inghilterra è un evento... Continua a leggere
Edward Kenway – Assassin’s Creed costume cosplay
Edward Kenway – Assassin’s Creed costume cosplay è il protagonista di Assassin’s Creed IV: Black... Continua a leggere
Corso mascareri
Nel corso mascareri per aspiranti artisti tenutosi presso alcuni istituti scolastici superiori si sono illustrate le... Continua a leggere
Carnevale di Colonia
Il Carnevale di Colonia è sicuramente la manifestazione più originale di tutta la Germania. “Questo... Continua a leggere
Il Fastelavn danese
Il Fastelavn danese è Carnevale più famoso di tutto il Nord Europa. Si tratta di... Continua a leggere
Costumi storici a Palazzo Novello
Costumi storici a Palazzo Novello: una storia nella storia perché soggiornare a Palazzo Novello è... Continua a leggere