Per preparare la cartapesta utilizzata per la realizzazione delle maschere di carnevale occorrono solo la colla (quella usata tradizionalmente è quella per tappezziere) e la carta. Per l’artista che deve realizzare la maschera veneziana è fondamentale scegliere la dose giusta di colla, per ridurre la percentuale di acqua e per garantire un essiccazione rapida senza perdita di volume. La carta dei giornali quotidiani è il tipo che dà le migliori prestazioni per ottenere una cartapesta di buona qualità. Si strappano i giornali, meglio se a mano, in pezzetti piccoli e si mettono a macerare in un recipiente di acqua per circa quindici giorni.
Messaggi simili
Carnevale di Colonia
Il Carnevale di Colonia è sicuramente la manifestazione più originale di tutta la Germania. “Questo... Leggi tutto
Fotografie in villa
Un magnifico servizio fotografico è stato realizzato dal fotografo Segio Rustici con la bellissima... Leggi tutto
Carnevale Veneto
Elenco dei più importanti eventi, spettacoli e manifestazioni carnevalesche nelle varie regioni italiane: Carnevale Veneto... Leggi tutto
Le Quadre di Chiari
Le Quadre di Chiari è una importante manifestazione che si svolge ogni anno nella cittadina... Leggi tutto
Mostra abiti risorgimento
La mostra abiti risorgimento “Costume nel Risorgimento” è un evento organizzato dal Comune di San... Leggi tutto
Frozen Moon Art Club
Rebecca Agosti è la vincitrice del primo talent show organizzato da OkSchool Academy, Frozen Moon,... Leggi tutto
Costumi storici a Palazzo Novello
Costumi storici a Palazzo Novello: una storia nella storia perché soggiornare a Palazzo Novello è... Leggi tutto
Travestimenti da star: Heidi Klum
Heidi Klum è considerata la regina dei travestimenti di Halloween degli ultimi anni. Ogni festa... Leggi tutto