Il Carnevale di Venezia oggi è considerato uno tra i 10 Carnevali più famosi ed importanti al mondo. Sono in migliaia i turisti che si recano nella Serenissima ogni anno per poter vivere le mille ed una emozioni che solo il Carnevale Veneziano riesce a regalare. Ma quali sono le origini del carnevale a Venezia? Vediamole insieme.
« Qui la moglie e là il marito
Ognuno va dove gli par
Ognun corre a qualche invito,
chi a giocar chi a ballar »
Goldoni
Il Carnevale Veneziano rappresentava un momento di puro svago, dove ogni conflitto perdeva di significato, la Serenissima era priva di qualsiasi classe sociale e la gente poteva burlarsi di chiunque, perché si sa ” A Carnevale ogni scherzo vale!”
In questo modo per tutto il periodo del Carnevale i cittadini indossavano maschere e costumi in modo da celare totalmente la propria identità, annullando ogni forma di appartenenza a classi sociali, sesso o religione.
Attraverso questo metodo si otteneva una sorta di livellamento di tutte le divisioni sociali , un modo per poter sfogare tutte le tensioni e i malumori che si creavano inevitabilmente all’interno della Repubblica.
Oggi il carnevale Veneziano vuole assumere significati completamente diversi dall’epoca in cui fu fondato, ma i canali, le ville, le strade della Serenissima vengono invase da persone da ogni parte d’Europa, che vogliono vivere la magia di una delle città più belle al mondo, tra elaborati costumi e sfarzosi balli in maschera.
Uno spettacolo da non perdere, ma prima di partire assicuratevi di portare con voi una bella maschera e un costume a tema 😉