Nuovi abiti del ‘700
Grazie al sapiente utilizzo di tessuti di primissima scelta e alla consueta cura dei dettagli, i costumi settecenteschi prodotti hanno il sapore dell’opulento fascino modaiolo della Venezia del secolo dei lumi.
Nessun prodotto nel carrello.
Grazie al sapiente utilizzo di tessuti di primissima scelta e alla consueta cura dei dettagli, i costumi settecenteschi prodotti hanno il sapore dell’opulento fascino modaiolo della Venezia del secolo dei lumi.
Il dramma della prima guerra mondiale, un pezzo di storia drammatica per il nostro paese rivisitato con le divise storiche … Continua a leggere
Il Carnevale di Venezia oggi è considerato uno tra i 10 Carnevali più famosi ed importanti al mondo. Sono in … Continua a leggere
Così fan tutte opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart, presso il Teatro “Conte Bonoris” di Montichiari (Brescia) … Continua a leggere
Il costume Clown, che in lingua italiana viene denominato pagliaccio, ha origini antichissime e misteriose. I clown piacciono tanto ai … Continua a leggere
I costumi teatrali di Calandrino e l’elitropia sono stati realizzati per lo spettacolo tratto dall’omonima novella del Decamerone di Boccaccio. … Continua a leggere
I costumi per l’ opera al nero: la storia di un personaggio immaginario, Zenone, medico, alchimista, filosofo, dalla nascita illegittima … Continua a leggere
I costumi sono stati realizzati per lo spettacolo tratto dal romanzo I miserabili (Les Misérables) di Victor Hugo scritto nel … Continua a leggere
Il mantello dell’eretico è uno spettacolo che comunica alcune verità morali in forma di simbolismo cosciente. Il mantello dell’eretico è … Continua a leggere
Le Nozze di Figaro, ossia la folle giornata, opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart. È la prima delle tre opere … Continua a leggere