Nel corso mascareri per aspiranti artisti tenutosi presso alcuni istituti scolastici superiori si sono illustrate le fasi di produzione e di … Continua a leggere
Oggigiorno le maschere mantengono un loro fascino soprattutto laddove si legano alla tradizione della maschera carnevalesca o della maschera artistica, come la … Continua a leggere
Durante la repubblica Serenissima tra le maschere tipiche veneziane la bauta era utilizzata sia dagli uomini che dalle donne in moltissime occasioni. … Continua a leggere
Per preparare la cartapesta utilizzata per la realizzazione delle maschere di carnevale occorrono solo la colla (quella usata tradizionalmente è quella per … Continua a leggere
La costruzione di una maschera di carnevale in cartapesta, necessita della realizzazione di un modello di base in creta o plastilina, realizzato su … Continua a leggere
Il carnevale di Venezia nasce nel secolo dei lumi. Infatti il settecento è il periodo della leggerezza, delle feste galanti, dei personaggi … Continua a leggere
Le maschere di carnevale, come la bauta o la moreta, sono uno degli elementi più caratteristici di Venezia. Le maschere a Venezia sono … Continua a leggere
L’abbigliamento burlesque nasce dalle esigenze della showgirl, la cosidetta “lady”, che sul finire del secolo XIX doveva realizzare scene sempre … Continua a leggere