L’abito da sera è un capo che rappresenta i sogni per fanciulle di ogni età e di ogni estrazione sociale.
Meglio rompere una promessa di matrimonio che un servizio di piatti dopo sposati.
– Vittorio De Sica –
L’abito da sera è, almeno dal XIX secolo, un simbolo di eleganza e sontuosità.
Persino il mondo delle favole non riesce ad essere immune al soave fascino di questo capo d’abbigliamento. Tanto che nei cartoni della Disney ricorrono spesso sequenza con topolini e uccellini che si trasformano in abili sarti per confezionare quello che è l’abito da sogno di ogni donna. A partire dai ruggenti anni ’20 che rivoluzionarono il modo di agghindarsi durante le serate, la donna ha iniziato a mettere in risalto la propria sensualità con tutto ciò che potrebbe essere considerato proibito o scandaloso. Proprio in quegli anni, per la prima volta, l’abito da sera elegante può anche essere corto quanto quello da giorno, e può venire guarnito di frange e perline di vetro colorato sostenute solo da spalline con scandalose scollature sia anteriori che posteriori.